
Guida alla Formazione professionale riconosciuta Regione Lazio
Nel presente articolo vogliamo fornire ai nostri lettori, delle risposte chiare e precise a tutte le ipotetiche domande e/o dubbi su cosa sono e dove frequentare i Corsi professionali riconosciuti dalla Regione Lazio.
I corsi professionali riconosciuti devono essere progettati sulla base delle indicazioni contenute nel repertorio regionale delle competenze e dei profili professionali; in questo repertorio sono definite:
- I moduli didattici che compongono ciascun corso
- le competenze da acquisire;
- la durata del corso;
- i requisiti per l’ammissione iniziale;
- le caratteristiche dell’esame finale;
- il titolo finale che si ottiene;
- quando previsto, la durata e le modalità di svolgimento dell’eventuale stage.
Per sapere quali siano i corsi di qualificazione professionale autorizzati e dove questi vengono svolti, si può consultare la Banca dati dell’Offerta Formativa promossa dalla Regione Lazio; come si può vedere dalla schermata sotto riportata, il motore di ricerca può essere attivato per tipologia di corso, per Ente di Formazione, per Provincia di svolgimento e per settore di specializzazione.

Come si scelgono i migliori corsi di formazione professionale? La domanda non è assolutamente banale
Innanzitutto bisogna davvero desiderare di intraprendere un certo percorso professionale dopo il corso; infatti non avrebbe alcun senso investire tempo e denaro in una formazione che poi non consente all’allievo di raggiungere i propri obiettivi personali.
In secondo luogo, bisogna sempre accertarsi che il titolo rilasciato al termine del corso sia valido ai fini di legge; non è infatti raro che qualcuno millanti su Internet l’autorizzazione regionale dei singoli corsi con il più generale accreditamento dell’Agenzia Formativa che, di per sé, non costituisce alcuna autorizzazione per i singoli corsi.
Per accedere all’area Formazione dal portale della Regione Lazio si può digitare il seguente link: http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/?vw=contenutiDettaglio&cat=1&id=200
Un particolare tipo di formazione riconosciuta e quella che ricade nella fattispecie della Formazione regolamentata; in essasono ricompresi quei profili professionaliche sono riconosciuti sull’intero territorio nazionale, essendo le relativeattività formative sono disciplinate da disposizioni normative nazionali o regionali.
Per acquisire una qualifica professionale riconosciuta in tutta Italia, è necessario frequentare corsi di formazione che si concludano con il superamento di un esame di fronte ad una Commissione specificamente incaricata dalla regione Lazio stessa.
Altro tema “caldo” è quello delle lezioni in modalità FAD.
Non sempre la modalità FAD è ammessa dalla Regione e non è mai ammessa al 100% per i corsi di qualifica professionale; qualora fosse ammessa la FAD, questo viene indicato in ogni singola scheda del Corso (consultabile sempre dal portale della Regione Lazio).
Infine, http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/?vw=documentazione questa è la pagina dove si può verificare se un ente/centro di formazione è autorizzato all’erogazione della formazione e per quale tipologia di corsi lo è.
Ringraziamo le agenzie formative accreditate dalla Regione Lazio e autorizzate allo svolgimento di corsi come:
- Corso ex REC (Somministrazione Alimenti e Bevande)
- Corso Agenti di Commercio
- Corso Agenti Immobiliari
- Corso Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC)
I corsi si svolgono tutti in modalità aula per consentire ai partecipanti di avere sempre un rapporto diretto con i docenti e con i tutor, al fine di ottimizzare il processo di apprendimento da parte degli allievi; i giorni e gli orari di lezione sono sempre studiati, nel rispetto delle regole regionali, per consentire a tutti la massima facilità nella partecipazione.
Le modalità di pagamento della quota di iscrizione sono flessibili e quindi personalizzabili a seconda delle esigenze personali di ciascun partecipante.