
Una società civili fa dell’abbattimento delle barrire architettoniche uno dei punti cardini sui quali si dovrebbe poggiare per garantire a tutti la libera mobilità e la libera autonomia.
Due dispositivi che possono aiutare in questa impresa sono il montascale e il servoscala da utilizzare sia all’interno di abitazioni private che in qualsiasi luogo pubblico: infatti, se per alcuni fare qualche gradino non è un problema, per altri potrebbe essere un grande ostacolo da sormontare.
Abbiamo pertanto ideato questo articolo allo scopo di capire non solo le differenze tra i due dispositivi ma anche la loro funzione.
L’importanza del montascale e servoscala in un’abitazione
L’abitazione dovrebbe rappresentare per ognuno di noi un luogo confortevole, sicuro ed efficiente, tuttavia non sempre è così soprattutto quando ci si trova in presenza di scale sviluppate su più livelli.
Infatti, non sono poche le persone che ogni giorno si trovano ad avere a che fare con degli ostacoli proprio a causa delle scale.
Gli incidenti, poi, che si possono verificare in casa come cadute accidentali, sono all’ordine del giorno, soprattutto ad essere vittime sono gli anziani o coloro che hanno difficoltà di deambulazione.
Per fortuna oggi sono disponibili molti sistemi tecnologici in grado di risolvere qualunque problematica si presenti.
Per agevolare la vita delle persone sono stati studiati degli appositi dispositivi in grado di aiutare chiunque abbia delle difficoltà nel salire e/o scendere le scale, stiamo parlando del montascale e del servoscala.
Ma qual è la differenza tra i due modelli?
Montascale: impieghi e tipologie
Il montascale si presenta come un seggiolino o poltrona, il suo compito è quello di trasportare mediante il sollevamento, le persone con difficoltà motorie.
Il dispositivo si può posizionare non solo negli edifici ma anche nelle abitazioni, in questo modo sarà possibile superare una scala, una barriera architettonica o semplicemente un dislivello.
Vista l’elevata domanda, oggi sono moltissimi i modelli a disposizione in grado di coniugare comfort ed estetica.
È possibile personalizzare il dispositivo in base alle proprie esigenze, inoltre, la sicurezza nonché il comfort sono garantiti.
Il montascale si può installare su qualsiasi tipo di scala questo perché è possibile al giorno d’oggi eseguire delle progettazioni su misura.
Il servoscala a cosa serve
Nonostante si tratti di un dispositivo simile al modello precedente, in realtà ci sono alcune piccole e sostanziali differenze tra i due.
Entrambi posseggono lo stesso principio di funzionamento, ma ciò che li differenzia è la destinazione d’impiego.
Il montascale è adatto a tutti coloro che presentano difficoltà di deambulazione ma sono ancora autosufficienti, il servoscala, invece, è più appropriato per coloro che hanno una ridotta mobilità.
In altri termini si rivela più consono per le persone che utilizzano sedie a rotelle.
Infatti, il servoscala si avvale di una pedana o di una piattaforma per sollevare questi dispositivi.
Quanto costa il montascale o il servoscala: le agevolazioni fiscali
Partiamo dal presupposto che ci sono tanti fattori da dover considerare prima di elaborare il prezzo.
Sicuramente incide di gran lunga la lunghezza nonché la tipologia di scala sulla quale vanno installati i dispositivi, il tipo di installazione ed eventuali funzionalità aggiuntive.
Pertanto, alla luce di quanto affermato, è facile intuire come il prezzo non sia necessariamente alto.
Se l’acquisto può risultare oneroso è possibile rivolgersi a qualche consulente per avere maggiori informazioni in merito alle agevolazioni fiscali.
In generale, la legge prevede diverse tipologie di agevolazioni:
- detrazione IRPEF pari al 19% per portatori di handicap, nel caso in cui l’acquisto di uno di questi dispositivi rientri nell’ambito delle cure sanitarie;
- detrazione IRPEF pari al 50% sulla base del Decreto Sviluppo nell’ambito degli interventi per agevolare la mobilità degli individui con disabilità;
- agevolazioni statali per abbattere le barriere architettoniche negli edifici privati;
- IVA al 4% sempre nell’ambito delle misure sopraindicate.
Ovviamente, per quanto riguarda l’installazione di uno dei due dispositivi, è necessario rivolgersi a ditte specializzate con comprovata esperienza alle spalle, in modo da fornirvi preziosi consigli non solo sul dispositivo più adatto alle vostre esigenze, ma anche assistenza sia pre che post montaggio, pronti ad intervenire per qualsiasi difficoltà.