
Nel panorama delle soluzioni di riscaldamento industriale, i sistemi radianti infrarossi emergono come una scelta eccellente per la loro efficienza e versatilità.
Questi sistemi sono particolarmente indicati per applicazioni che richiedono alte temperature e una distribuzione uniforme del calore. Dall’essiccazione delle vernici alla vulcanizzazione della gomma, i sistemi radianti infrarossi a gas trovano impiego in molteplici settori industriali.
Vantaggi dei sistemi radianti infrarossi a gas
I sistemi radianti infrarossi a gas offrono numerosi vantaggi rispetto ad altre tecnologie di riscaldamento. La loro capacità di raggiungere rapidamente alte temperature li rende ideali per processi industriali che richiedono una reazione immediata e un controllo preciso del calore. Inoltre, l’uso di gas come combustibile permette una combustione pulita, riducendo significativamente l’emissione di inquinanti e contribuendo a un impatto ambientale minimo.
Tecnologia di funzionamento
La tecnologia alla base dei sistemi radianti infrarossi a gas si basa su una reazione chimica di ossidazione catalitica. Il gas combustibile viene introdotto in un bruciatore dove, in presenza di un catalizzatore, reagisce con l’ossigeno atmosferico senza produrre fiamma. Questa reazione genera calore sotto forma di raggi infrarossi, che vengono poi irradiati verso l’area da riscaldare. Questo metodo garantisce un riscaldamento uniforme ed efficace, riducendo al contempo i rischi associati alla presenza di fiamme libere.
Applicazioni industriali
I sistemi radianti infrarossi a gas sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni industriali. Tra queste, l’essiccazione di vernici e inchiostri, il trattamento di superfici di materiali come legno, tessuti e tecnoplastiche, e la vulcanizzazione della gomma. La capacità di raggiungere alte temperature in tempi brevi rende questi sistemi particolarmente adatti anche per processi di asciugatura rapida e per il trattamento termico di materiali sensibili.
Pannelli radianti: tipologie e caratteristiche
Esistono diverse tipologie di pannelli radianti progettati per soddisfare specifiche esigenze industriali. Tra i più avanzati, troviamo i pannelli INFRACAT e Boostercat.
Pannelli INFRACAT
I pannelli INFRACAT, realizzati in acciaio inox e dotati di tecnologia catalitica a infrarossi, possono raggiungere temperature comprese tra 180°C e 550°C in soli 10 minuti. La loro potenza varia da 0,4 kW a 17 kW, a seconda delle dimensioni del pannello. Questi pannelli sono altamente efficienti dal punto di vista energetico, consumando solo 1275 LPG g/hr per il modello più grande e potente.
Pannelli Boostercat
I pannelli Boostercat, oltre a sfruttare la tecnologia infrarossa catalitica, integrano un sistema di ventilazione posteriore che consente un riscaldamento ancora più rapido ed efficiente. Possono raggiungere temperature tra 180°C e 650°C in appena 10 minuti, con una potenza che varia da 6 kW a 25 kW. Il consumo massimo di gas per i pannelli Boostercat è di 1875 LPG g/hr, rendendoli una soluzione potente per applicazioni che richiedono elevate prestazioni termiche.
Certificazioni e qualità
Affidarsi a sistemi radianti infrarossi a gas di qualità certificata è fondamentale per garantire sicurezza ed efficienza negli impianti industriali. I prodotti di aziende leader del settore, come Infragas, sono certificati da enti riconosciuti a livello internazionale, tra cui Atex per l’Unione Europea, FM per il mercato statunitense, EAC per i Paesi dell’Unione Economica Eurasiatica e UKR-SEPRO per l’Ucraina. Queste certificazioni attestano la conformità a rigorosi standard di sicurezza e prestazioni.
Impatto ambientale e sostenibilità
Un altro aspetto cruciale dei sistemi radianti infrarossi a gas è il loro basso impatto ambientale. La combustione del gas avviene in assenza di fiamma, producendo principalmente vapore acqueo (H2O) e anidride carbonica (CO2). Questo processo minimizza l’emissione di sostanze inquinanti, contribuendo a ridurre l’impronta ecologica degli impianti industriali.
In conclusione, i sistemi radianti infrarossi a gas rappresentano una soluzione all’avanguardia per il riscaldamento industriale. La loro capacità di offrire alte prestazioni, efficienza energetica e un basso impatto ambientale li rende ideali per una vasta gamma di applicazioni.
Affidarsi a produttori certificati e riconosciuti, come Infragas, garantisce la qualità e la sicurezza necessarie per operare in ambienti industriali complessi e diversificati. La scelta di sistemi radianti infrarossi a gas non è solo una questione di efficienza, ma anche di sostenibilità e responsabilità ambientale.